Crostata morbida con mele e marmellata

December 12, 2010 in Conserve, Cucina vegetariana, Frutta fresca e secca, Torte

Questa crostata l’ho provata molti anni fa, la ricetta l’ho trovata su cookaround ed è di cicciuzza856, oltre ad essere veramente molto veloce da fare si presta ad una grande quantità di varianti, ottima a colazione! Questa è la ricetta con qualche piccola modifica!

INGREDIENTI

  • 200 gr di farina
  • 150 zucchero
  • 100 gr burro
  • 100 gr di yogurt
  • 2 uova e 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • marmellata di mirtilli
  • 2 mele tagliate a fettine

Generalmento l’impasto lo sbatto a mano con la frusta, prima faccio sciogliere il burro nel microonde, aspetto che raffreddi e lo aggiungo agli ingredienti liquidi, uova e yogurt. Setaccio la farina e il lievito in una ciotola, aggiungo lo zucchero e gli ingredienti liquidi,sbatto energicamente per qualche minuto. Il composto risulta più compatto di quello classico del ciambellone.

Se si utilizza un impastatore è sufficiente amalgamare tutti gli ingredienti insieme sbattendo velocemente per 2 minuti.

Si mette il composto in una teglia tonda da 22 cm iburrata e infarinata o con la carta da forno. A questo punto si può aggiungere la marmellata a cucchiaiate sul composto avendo cura di occupare bene tutto lo spazio, io ho intervallato i mucchietti di marmellata con le mele a fettine. E’ possibile cambiare il ripieno utilizzando soltanto la marmellata, la nutella o la crema pasticcera, altrimenti mettere soltanto la frutta come pesche, uva, mele, pere ecc. Si cuoce in forno a 180° per 30-35 minuti.

Strudel di mele e limone

November 18, 2010 in Cucina vegetariana, Frutta fresca e secca, Spezie, Torte

Dato che si avvicina il periodo delle grandi abbuffate (ehehe) ma un dolcino con le mele ci sta sempre bene, ho deciso di fare questo strudel un po’ più leggero del solito perchè non c’è frutta secca ma solo mele, limone e cannella. buonoo!

Con questo dolcetto partecipiamo al contest  “Inventamela” del bel blog di Arabafelice

INGREDIENTI

  • pasta morta
  • 3 mele
  • mezzo limone
  • 4 cucchiai di zucchero di canna
  • cannella qb
  • 1 bicchierino di limoncello
  • una spolverata di zucchero di canna
  • 1 bicchiere di centrifugato di mela o un uovo o un goccino di latte

Per prima cosa ho tagliato le mele a pezzetti e le ho messe a macerare con il limone, lo zucchero, la cannella e il limoncello.  Ho messo tutto in un recipiente coperto con la pellicola e l’ho lasciato riposare in frigo.

Poi ho acceso il forno e ho cominciato a fare la pasta. Ho usato questo impasto e non la classica base da strudel un po’ per sperimentare e un po’ per mancanza di tempo,questa è davvero rapidissima,  e devo dire che viene particolare e secondo il mio gusto gradevole. Inoltre è un impasto resistente e il ripieno viene molto morbido, così rimane tutto all’interno del dolce; comunque nulla vieta di usare la pasta tradizionale.

Dicevo che ho fatto la pasta e l’ho stesa sul ripiano, dello spessore di pochi millimetri e di forma rettangolare. Poi ho versato tutto il ripieno al centro e ho chiuso il pacchetto dando la classica forma dello strudel, cercando di non fare troppe sovrapposizioni di pasta e chiudendo bene i lati in modo da non far uscire i liquidi.

Poi ho adagiato il “rotolone” su una teglia rivestita di carta da forno, ho spolverato con una manciata di zucchero di canna e ho messo in forno già caldo a 180° per 15 minuti. A questo punto ho aperto il forno e ho spennellato con un pochino di concentrato di mela, senza inzupparlo troppo. E’ un passaggio facoltativo se si preferisce la parte superiore un po’ più croccante (in quel caso oltre allo zucchero, spennellare con un uovo sbattuto o un po’ di latte prima di mettere in forno così viene bello dorato in superficie) e ho lasciato cuocere altri 10-15 minuti, fino a doratura.

Eccolo pronto, decisamente più leggero di un normale strudel di mele, dal gradevole gusto di limone e pieno di sughino…è quasi da scarpetta!!!! Una buona variante secondo me!

Crostata integrale con crema e mele

October 16, 2010 in Cereali, legumi e ortaggi, Conserve, Cucina vegetariana, Frutta fresca e secca, Torte

crostatamelecrema

Buonissima questa torta per coccolarsi un po’…ogni morso è un’esplosione di crema morbida, le mele poi…nei dolci sono spettacolari!!!  Ho scelto di fare una frolla integrale, ovviamente va bene anche quella classica. C’è qualche passaggio da fare, niente di difficile, comunque ne vale la pena.

Con questa rustica ricetta abbiamo deciso di partecipare al contest “Follie di Frolle”  del blog Diario della mia cucina!

INGREDIENTI

Per la pasta frolla integrale

  • 10 cucchiai di farina integrale
  • 2 cucchiai di farina 00
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 100 gr di burro
  • 1 uovo intero e 1 tuorlo
  • la scorza di 1 limone
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • un cucchiaio di latte se necessario

In alternativa si può fare una pasta frolla di farina bianca 00

Per la crema

  • 4 tuorli
  • 6 cucchiai rasi di zucchero
  • 2 cucchiai di farina
  • 4 bicchieri di latte

Per la copertura di frutta

  • 4-5 mele tagliate sottili
  • marmellata di albicocca

Ho cominciato lavorando la frolla, in genere la preparo con l’impastatrice. Lascio il burro fuori dal frigorifero finchè non si ammorbidisce e diventa una pomata, metto tutti gli ingredienti solidi nella macchina e li impasto velocemente aggiugendo le uova. Il latte va aggiunto se la frolla non si compatta e gli ingredienti tendono a sfarinare troppo. Incarto con la pellicola la frolla e la lascio riposare in frigo per una mezzora.
Intanto ho preparato la crema pasticcera, ho battuto i tuorli con lo zucchero con una frusta a mano in una pentola capiente, appena le uova sono belle spumose ho agginto la farina. Ho messo il latte in un pentolino a bollire con la scorza di limone in infusione. appena il latte è pronto l’ho versato tutto insieme nelle uova e ho messo sul fuoco la pentola, ho continuato a girare con la frusta, avendo cura di amalgamare bene tutto il composto di uova. La crema è pronta quando si sente una leggera resistenza girando la crema, ovvero quando riprende il bollore e vela il cucchiaio, deve cuocere circa 4 minuti.
Ho steso la frolla nella teglia, bucherellato il fondo e l’ho infornata per circa 15 minuti a 180°. Ho tagliato le mele sottilmente e ho riscaldato la marmellata di albicocche al fine di renderla fluida. La marmellata serve per evitare che le mele si ossidino e per rendere il dolce lucido, si può usare anche la gelatina. Appena la base è pronta ho versato la crema, creato lo strato di mele e spennellato con la marmellata.

Torta di mele (dall’ultimo libro delle sorelle Simili)

November 30, 2009 in Cucina vegetariana, Frutta fresca e secca, Torte

MeleSimiliy

Dell’ultimo libro delle sorelle Simili “La buona cucina di casa” ho subito provato a fare questa torta di mele leggerissima e gustosa.

INGREDIENTI:

  • 1 kg mele golden
  • 150 gr farina 00
  • 120 gr zucchero
  • 100 gr latte
  • 3 uova intere
  • 1 limone
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • burro e zucchero per guarnire
  • a piacere liquore

Si comincia sbucciando le mele e tagliandole a fettine sottili.
Poi  si lavorano le uova con zucchero e la scorza di limone, si aggiunge la farina, il latte,il pizzico di sale e il lievito.
Il composto avrà la consistenza di una besciamella, come suggerito dalle Simili.
A questo punto si aggiungono una buona parte delle mele tagliate, circa  2/3.
La teglia deve essere di 25-28 cm, si deve imburrare e coprire di zucchero. Si versa il composto nella teglia, sopra a coprire si mettono le mele rimanenti e si guarniscono con qualche fiocchetto di burro e una spolverata di zucchero.
Si mette in forno a 180° per circa 45-50 minuti.
E’ ottima questa tortina, la quota di burro è veramente minima e, volendo essere proprio light, si può anche omettere. Lo zucchero sui bordi conferisce al dolce molta croccantezza. DIVINA!!!!

Budino di mele con crema alla cannella

October 16, 2009 in Dolci al cucchiaio, Spezie

budinomele

INGREDIENTI:

Per il budino

  • 2 mele
  • 60 gr di panna fresca
  • 20 gr di zucchero
  • 3 tuorli
  • 3 uova intere
  • 1 bustina di vanillina
  • 50 ml di vino bianco secco
  • un pizzichino di cannella

Per la crema di cannella

  • 1 tuorlo
  • 1 bicchierino di rum
  • 1 bicchiere d’acqua
  • cannella in polvere
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di farina

togliere la buccia e il torsolo alle mele e tagliarle a pezzetti
scaldare sul fuoco il vino e quasi tutto lo zucchero, lasciarne un cucchiaino raso a parte
poi aggiungere le mele e la cannella, ma poca non si deve sentire troppo nel dolce ma nella crema
lasciar cuocere circa 7 minuti, poi togliere dal fuoco e passare nel frullatore ottenendo una purea morbida
in un pentolino mettere la panna, lo zucchero rimasto e la vanillina, portare ad ebollizione, poi abbassare la fiamma e far cuocere altri 3 minuti poi lasciarla freddare
alla purea di mele unire i tuorli, le uova e la panna filtrata
mescolare bene e dividere il composto in stampini monoporzione da cuocere a bagnomaria per 25 minuti
una volta finito il tempo lasciar freddare i budini senza toglierli dal bagnomaria.
intanto facciamo la crema di castagne che è una rielaborazione della crema magica al limone scoperta su www.cookaround.it
mettiamo tutti gli ingredienti in un pentolino, lasciamo cuocere qualche minuto ed è subito pronta