La torta sbriciolona – doppia versione…maxi e mini!

December 1, 2011 in Cioccolato, Conserve, Cucina vegetariana, Piccola pasticceria, Torte

Mamma mia quanto lavoro da fare per ammirare tutte le ricette che sono state spedite per il contest…siamo sommerse da molto più di 200 deliziose idee e scegliere è davvero difficile…soprattutto ci vorrà più tempo del previsto! Ogni volta è un “dramma”…iniziamo a vederle e poi ci perdiamo a navigare sui vostri bei siti oppure ci lasciamo prendere dall’ispirazione e andiamo a cucinare qualcosa! No è molto produttivo vi assicuro. Ma prometto che cercherò di finire quanto prima il pdf con tutte le vostre ricette e che presto pubblicheremo i risultati! Comunque immensamente grazie per la partecipazione  e per le emozioni!

Ed ecco una delle nostre variazioni sul tema… :) !!! Questa bella ricetta trae ispirazione dal post di cameron. Una tortina veloce da fare e gustosa, l’ho provata alla marmellata e alla crema di ciccolato..entrambe super!

Ma come si fa a dimagrire se continuo a fare dolcetti?

INGREDIENTI

  • 400 gr di farina
  • 120 gr di zucchero
  • 120 gr di burro a temperatura ambiente
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito
  • 1 cucchiaino scarso di essenza di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • marmellata, crema di cioccolato, crema pasticcera, ricotta….
Impasto a macchina.

Ho lavorato la farina, il lievito, lo zucchero e il burro con il gancio K del mio impastatore. Quando il burro si è disperso completamente nella farina, ho aggiunto la vaniglia, il pizzico di sale e le uova. Non l’ho lavorata molto, deve risultare granuloso.

Impasto a mano.

Formare una fontana con la farina, aggiungere il burro e lavorare con le mani pizzicando il burro finchè non diventa un composto molto granuloso. Aggiungere lo zucchero, il sale e il lievito. Le uova vanno aggiunte per ultime, una per volta lavorando velocemente la pasta.

In una tortiera da 24 cm ho messo la carta forno e ho formato un primo strato di briciole. Ho versato uno strato abbondante di marmellata di pesche coprendo bene la base.

sbriciolona2

Sulla superficie ho cosparso  con un altro abbondante strato di briciole .

sbriciolona3

La torta si può riempire in vari modi, con le briciole avanzate ho fatto due tortine ripiene di crema di cioccolata, veramente ottime!!

Si cuoce in forno a 180° per 30 minuti.

sbriciolona4

Tartellettes di settembre

September 19, 2011 in Buffet, Cucina vegetariana, Dolci al cucchiaio, Frutta fresca e secca, Piccola pasticceria, Preparazioni base, Torte

Domenica mattina ci siamo proprio svegliate con la voglia di impastare..e quale occasione migliore di un pranzo con qualche ospite in più??!! La scusa c’era e bisognava trovare qualcosa di buono da fare! Abbiamo iniziato preparando il pranzo e poi mia sorella mi ha parlato del contest di Gattoghiotto, dovevamo preparare una ricetta con uva e fichi!! Niente di più pratico…l’uva era in frigo e i fichi sull’albero fuori dalla cucina! E’ bastata un’occhiata, lei ha raccolto i fichi, io ho preso e lavato l’uva e poi abbiamo cominciato a pensare a cosa fare. Magari un dolcetto monoporzione, una tartellette!  Ma subito dopo…ecco il primo intoppo: ci sono solo 30 grammi di burro! E che ci facciamo???  E sono cominciate le sostituzioni, le idee e lo spignattamento…alla fine aggiungi quello, leva l’altro, magari si potrebbe mettere….e la cottura?? Ed eccole, sono venute così! Nessun programma iniziale, nessuno studio, nessuna idea ma un risultato profumato, saporito e decisamente settembrino!

Ovviamente partecipiamo al contest di Gattoghiotto e Malvarosa Edizioni!!

INGREDIENTI

Per 12 tartellettes monoporzione

Per la pasta frolla allo yogurt

  • 300 gr farina
  • 15 gr di burro
  • 65 gr di yogurt alla vaniglia
  • 2 uova
  • 50 gr di zucchero
  • pizzico di sale

Per il ripieno

  • 1 grappoletto di uva nera
  • 6 fichi
  • una noce di burro
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 2 cucchiai di mandorle tritate
  • 5-6 cucchiai di crema di latte
  • marsala per sfumare

Abbiamo iniziato dalla pasta, che come al nostro solito non è mai una frolla normale! Abbiamo messo la farina, lo zucchero e il sale nel boccale dell’impastatrice. Poi abbiamo aggiunto il burro a temperatura ambiente, lo yogurt e le uova, una alla volta. Abbiamo impastato lo stretto necessario ad amalgamare il tutto e poi abbiamo messo la pasta in frigo a riposare avvolta nella pellicola.

Intanto abbiamo fatto il ripieno. Una volta lavato e sbucciato la frutta, abbiamo tagliato a pezzetti i fichi e a metà i chicchi d’uva levando i semini (non è fondamentale ma è decisamente meglio non ritrovarseli tra i denti!). Poi in una padella larga abbiamo fatto sciogliere il burro e messo a rosolare la frutta pochi minuti. Abbiamo sfumato con il marsala (o rum o altro a piacere) e poi aggiunto lo zucchero e la farina di mandorle. Abbiamo lasciato cuocere a fuoco vivo qualche istante e poi abbiamo aggiunto la panna giusto pochissimo prima di spegnere il fuoco.

Abbiamo ripreso la pasta dal frigo e l’abbiamo stesa sul piano infarinato fino ad ottenere uno spessore di 3-4 millimetri. Poi abbiamo tagliato dei dischi di pasta e li abbiamo messi dentro i pirottini di carta. Le formine riuscivano a tenere bene le tartellettes ma cmq prima di farcirli li abbiamo messi dentro le forme della teglia dei muffins e poi cotti sempre lì dentro, una sicurezza in più! Abbiamo messo il ripieno nelle tortine e le abbiamo infornate nel forno preriscaldato a 200° per 20 minuti circa. Per i primi 10 minuti le abbiamo lasciate in forno coperte con un foglio di carta stagnola, avevamo paura che il ripieno caramellasse troppo, e poi abbiamo finito la cottura scoprendo le tartellettes fino a doratura della pasta. Gli ultimi minuti abbiamo lasciato la teglia nella parte più bassa del forno per riuscire a cuocere bene il centro della pasta dato che il ripieno è molto succoso.

Esperimento riuscito…una delizia!!!

Crostata con crema di yogurt e fragole

July 16, 2011 in Cucina vegetariana, Frutta fresca e secca, Torte

Ogni occasione è giusta per festeggiare..questa torta è stata preparata per un compleanno  un po’ di tempo fa..e postata adesso in occasione di un’importante traguardo raggiunto da mia sorella, ha passato il primo pezzetto dell’esame di stato per diventare un’architetta vera! Fantastico! Un grande successo consideranto che questi esami sono sempre un terno a lotto e ognuno si prepara come può..mi tornano in mente esilaranti scene di scuola, con foglietti di ogni genere che apparivano da tasche, stivali, o incollati sotto i banchi..e poi le cartuccere alla maturità? ne ho viste alcune di accuratissima sartoria…! Ricordi belli e divertenti..e voi…che vi siete inventati per i vostri esami?

Questa torta è estremamente versatile, il riposo in frigo la rende una vera bomba di bontà, provatela con altri frutti..garantiamo noi! Ci proponiamo per il contest di Io..così come sono, cucinando dolcemente

INGREDIENTI

Per la base di simil frolla

  • 12 cucchiai colmi di farina
  • 100 gr di zucchero o 4 cucchiai
  • 100 gr di burro
  • 1 uovo intero e 1 tuorlo
  • la scorza di 1 limone
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • un cucchiaio di latte se necessario

Per la crema di yogurt

  • 250 ml di latte
  • 250 ml panna fresca
  • 250 ml di yogurt
  • 2 cucchiai e mezzo di farina
  • 2 cucchiai e mezzo di zucchero
  • 1 foglio di colla di pesce

Per guarnire

  • fragole
  • zucchero
  • limone

In genere preparo la frolla con l’impastatrice. Lascio il burro fuori dal frigorifero finchè non si ammorbidisce molto e successivamente metto tutti gli ingredienti nella macchina e li impasto velocemente. Il latte va aggiunto se la frolla non si compatta e gli ingredienti tendono a sfarinare troppo. Se si vuole preparare la pasta frolla a mano si forma una fontana con la farina e al centro si versano le uova battute e il burro a pezzetti, si amalgama velocemente incorporando la farina. Per facilitare la lavorazione si può anche utilizzare il burro fuso al micronde, bisogna però aspettare che sia completamente freddo prima di incorporarlo.
Prima di stenderla nella teglia la lascio riposare almeno 30 minuti in frigo avvolta nella pellicola, poi l’appiattisco con il mattarello e la modello nella teglia cercando di stenderla con le mani dello stesso spessore. Prima di cuocere bisogna bucherellare con una forchetta tutta la pasta per evitare che gonfi e in questo caso, dato che va cotta vuota ho fatto con la carta stagnola una striscia e l’ho messa nella parte interna del bordo per evitare che collassi dato che deve essere abbastanza alto. La teglia deve essere unta e infarinata per evitare che si attacchi poichè è una frolla con poco burro e poi via in forno a 180° per circa 20 minuti fino a che non diventa dorata.

Una volta messa a raffreddare la base ho fatto la crema. Ho messo a bollire il latte e intanto in un pentolino ho mescolato la farina con lo zucchero, quando il latte arriva a bollore l’ho versato sullo zucchero e farina facendo molta attenzione a non far venire i grumi. Poi ho messo il composto sul fuoco dolce ad addensare e poco prima di spegnere ho aggiunto la colla di spesce, ammolata per 1 minuti in acqua fredda e strizzata. Quando è diventato un composto omogeneo e che vela il cucchiaio l’ho spento e l’ho fatto freddare con un panno umido sopra il pentolino. Quando si è ben freddata ho aggiunto lo yogurt e la panna montata con una puntina di zucchero; quando uso lo yogurt naturale o quello greco aggiungo anche un po’ di zucchero altrimenti non è necessario.

Crostata ricotta, mandorle e uvetta fragolina

April 24, 2011 in Cucina vegetariana, Frutta fresca e secca, Spezie, Torte

Quest’anno ho cucinato qualcosa di tipicamente pasquale prima delle festività, ma poi la domenica di festa con la famiglia ho avuto un piccolo intoppo…”Mamma…faccio la pastiera? Oppure il casatiello? Vabbè faccio la pizza al formaggio???” Mia mamma…la mia super mamma aveva già provveduto a tutto! Pizze, dolci, salumi, tutto cucinato a regola d’arte, su questo metteteci la mano sul fuoco! Per non sentirmi da meno ho prodotto questa crostata, buona e bella, ha avuto un buon successo, ovviamente all’ombra della pastiera di mia mamma…ma sono d’accordo! Quindi vi presento il secondo dolce più buono della tavolata di pasqua, la mia crostata di ricotta e mandorle con questa uvetta deliziosa che arriva dal viaggio di mia sorella nello Yemen, uvetta fragolina, più grande e saporita di quella a cui siamo abituati, conferisce al dolce davvero un ottimo sapore! E ovviamente non poteva mancare una delle nostre spezie preferite…la cannella, che invece arriva da Dubai!

INGREDIENTI

  • Pasta simil frolla
  • 600 gr di ricotta
  • 150 gr di zucchero
  • un pugno di uvetta ( noi uvetta fragola dello Yemen )
  • una stecca di cannella (noi quella presa a Dubai)
  • 3 cucchiai di farina di mandorle
  • 3 uova
  • una tazzina da caffè di liquore ( passito di Pantelleria )

Ho preparato la frolla e l’ho lasciata riposare in frigorifero. Ho messo l’uvetta fragolina a bagno in abbondante acqua calda e l’ho lasciata così a mollo per un’ora. Ho battuto la ricotta con lo zucchero a lungo, io ho utilizzato l’impastatore, ma vanno benissimo anche le fruste elettriche. La ricotta deve risultare davvero fine e cremosa, a questo punto ho aggiunto le uova, una ad una, e piano piano la farina di mandorle continuando a battere. Ho polverizzato un bastoncino di cannella e l’ho aggiunto al composto di ricotta insieme a una generosa quantità di liquore, nel mio caso passito di Pantelleria. In ultimo ho aggiunto l’uvetta scolata e leggermente infarinata, ho rimestato il composto con una spatola a mano per evitare che l’uvetta di rompesse macchiando di viola il ripieno, questo penso non accada con l’uvetta classica.

Ho steso la frolla e foderato uno stampo con i bordi alti, con questa dose viene una bella crostata dal diametro di 26 cm. Ho versato all’interno il ripieno e con delle strisce di frolla ho creato il motivo tipico della crostata. Ho cotto in forno ventilato a 180° per 30 minuti….che altro vi posso dire, oltre di servire a temperatura ambiente accompagnando con un buon vino dolce???

E così vi auguriamo una gioiosa Pasqua!!!!

Pasta simil frolla

April 1, 2010 in Cucina vegetariana, Piccola pasticceria, Preparazioni base, Torte

Questa è una preparazione di base, è una pasta simil frolla facile e veloce da fare. La vera frolla non va lavorata ma solo compattata incorporando il burro, è un po’ lunga da preparare per questo uso questa ricetta. Per questa ricetta dobbiamo ringraziare Maria Pia!

INGREDIENTI

  • 12 cucchiai colmi di farina
  • 100 gr di zucchero o 4 cucchiai
  • 100 gr di burro
  • 1 uovo intero e 1 tuorlo
  • la scorza di 1 limone
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • un cucchiaio di latte se necessario ( oppure un cucchiaio di succo di frutta o yogurt )

In genere preparo la frolla con l’impastatrice. Lascio il burro fuori dal frigorifero finchè non si ammorbidisce molto e successivamente metto tutti gli ingredienti nella macchina e li impasto velocemente. Il latte va aggiunto se la frolla non si compatta e gli ingredienti tendono a sfarinare troppo. Appena si è formata una pasta compatta, la infarino velocemente con le mani e la avvolgo nella pellicola trasparente, la lascio riposare in frigorifero per mezzora. Prima di stenderla nella teglia l’appiattisco con il mattarello e poi la modello nella teglia cercando di stenderla con le mani dello stesso spessore. Prima di cuocere bisogna bucherellare con una forchetta tutta la pasta per evitare che gonfi. La teglia deve essere unta e infarinata per evitare che si attacchi poichè è una frolla con poco burro. Quando mi serve solo la base per una lavorazione successiva a freddo, in genere metto sulla base un’anello di crta stagnola in modo che in cottura i margini non si ripieghino su se stessi o perdano la forma; non ho mai provato, ma alcune persone mettono dei fagioli secchi sulla base.

Se si vuole preparare la pasta frolla a mano si forma una fontana con la farina e al centro si versano le uova battute e il burro a pezzetti, si amalgama velocemente incorporando la farina. Per facilitare la lavorazione si può anche utilizzare il burro fuso al micronde, bisogna però aspettare che sia completamente freddo prima di incorporarlo. La pasta frolla non deve essere lavorata a lungo, deve solo compottarsi. Successivamente va fatta riposare come descritto sopra.

Se mi serve solo la base per una lavorazione successiva a freddo, la pasta simil frolla cuoce in forno a 180° per 15/20 minuti, non deve risultare troppo dorata in modo che resti friabile. Se la inforno con la marmellata devo farla cuocere per circa 30 minuti.

Varianti della pasta simil frolla

Pasta simil frolla integrale

INGREDIENTI

  • 10 cucchiai di farina integrale e 2 di farina 00
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 100 gr di burro
  • 1 uovo intero e 1 tuorlo
  • la scorza di 1 limone
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • un cucchiaio di latte se necessario ( oppure un cucchiaio di succo di frutta o yogurt )

E se volete anche un’idea per la vostra “simil” crostata…

Crostata di ricotta, mandorle e uvetta fragolina

Crostata con crema di yogurt e fragole

Crostata con crema, lamponi e fragoline di bosco

Crostata integrale con crema e mele

Pastiera

Tartellettes di settembre

Ma voi che frolla usate???