Cheesecake al cappuccino

June 4, 2013 in Cioccolato, Cucina vegetariana, Dolci al cucchiaio, Piccola pasticceria, Torte

Uffa, questa pioggia ha un po’ stufato…!!! Però noi non ci abbattiamo e nelle rare giornate di sole ne approfittiamo per fare già qualche dolce più estivo!! Ovviamente bisogna poi aspettarsi la vendetta metereologica… ieri sera tuoni, fulmini e pasta e patate!! Comfort food invernale, adeguatissimo al temporale e alla temperatura! Invece adesso che sono qui a studio a lavorare, diciamo che in questo momento sono in pausa sulemaniche (ahahah!), fuori dalla finestra brilla un bel sole e io sogno parco, libro e una fetta di dolce con un buon caffè!!! Chiedo forse troppo????

Questa ricetta l’ho presa da uno dei miei libri preferiti di torte e dolcetti vari, ricette semplici e che non mi deludono mai!! Ovviamente resisto raramente alla tentazione di modificare qualcosa… questa volta solo una semplice sostituzione, lo yogurt greco al posto del mascarpone! Ma voi potete scegliere quello che preferite.

INGREDIENTI

Per la base

  • 70 gr. di farina 00
  • 1 cucchiaio di cacao in polvere
  • 1 cucchiaio di lievito per dolci
  • 60 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • essenza di vaniglia
  • 65 gr di burro
  • 60 ml di latte

Per la farcia

  • 350gr. formaggio fresco
  • 100 gr yogurt greco
  • 90 gr panna acida
  • 90 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 1 cucchiaio di caffè solubile
  • 50 gr. cioccolato fondente

Ho acceso il forno per riscaldarlo a 180° e mi sono preparata una tortiera a cerniera con un foglio di carta da forno sul fondo. Poi ho iniziato con l’impasto per la base. In un recipiente ho messo la farina setacciata con il lievito e il cacao in polvere e ho aggiunto lo zucchero. A parte ho battuto l’uovo con la vaniglia, il burro fuso e il latte. Ho versato gli ingredienti liquidi al centro di quelli secchi e ho mescolato, solo per amalgamare, con una frusta a mano. Ho versato il composto nella teglia e l’ho cotto in forno per 10-15 minuti. Ho abbassato la temperatura del forno a 160° e ho fatto raffreddare la base, intanto ho preparato la crema al cappuccino.

In una ciotola ho montato con le fruste elettriche  il formaggio fresco con lo yogurt greco e la panna acida. Poi ho aggiunto lo zucchero e le uova, una alla volta facendo attenzione ad amalgamarne bene una prima di passare alla successiva. Ho sciolto il caffè solubile in pochissima acqua tiepida e l’ho aggiunto all’impasto. Ultima mescolata, ho versato tutta quella soffice crema sulla base  e via in forno per 30-35 minuti. Ho lasciato freddare la torta, l’ho sformata e prima di servire l’ho decorata con il cioccolato fondente grattugiato.

E ora con l’acquolina in bocca si torna a lavorare!!!

Senza lattosio con gusto!

September 26, 2012 in Cucina vegana, Cucina vegetariana, Dolci al cucchiaio, Frutta fresca e secca, Gelati, sorbetti e semifreddi, Piccola pasticceria

Un mese fa è stato il compleanno di mia sorella, la neomamma, e volevamo festeggiare e giustamente fare anche un dolce! Fino a qui tutto bene! Proprio in quella settimana aveva tolto i latticini per fare delle prove per l’allattamento della piccola Alice…e ora?? che dolce facciamo?? Non volevamo impelagarci in pan di spagna farciti con marmellate ecc.. era fine agosto, volevamo un dolce fresco! Cucinare senza lattosio non è un problema, ci capita spesso…ma una cheesecake? Non avevamo mai provato! Ovviamente non ci siamo perse d’animo e in continuo contatto telefonico casa-supermercato, ci siamo lasciate ispirare da quello che il banco frigo ci offriva senza avere un programma ben definito. Torte a base di yogurt o cheesecake le facciamo abbastanza spesso e quindi ho messo nel carrello lo yogurt di soya, il cocco e le mandorle e poi ci voleva qualcosa di colorato, perchè non i ribes rossi? Insomma alla fine man mano che ci venivano in mente le cose le abbiamo fatte e direi che non possiamo proprio lamentarci del risultato! Delizioso!!

Possiamo darvi come consiglio di fare più mandorle di quelle che vi serviranno perchè ogni volta che ci passerete davanti ne sgranocchierete una…una droga davvero!!

INGREDIENTI

Per la base

  • 200 gr biscotti secchi integrali
  • 80 gr margarina

Per la cheesecake

  • 4 vasetti da 125 gr di yogurt bianco di soya
  • 1 lattina da 400 gr di latte di cocco
  • 50 gr di cocco disidratato grattugiato
  • 100 gr di zucchero
  • 2 fogli di gelatina (agar agar in versione vegana)

Per guarnire

  • mandorle a scaglie
  • zucchero di canna
  • un noce di margarina
  • ribes rossi

Per la base.

Abbiamo frullato i biscotti nel mixer e poi li abbiamo impastati con la margarina morbida. Abbiamo foderato lo stampo a cerniera di carta forno e poi abbiamo messo il composto di biscotti, pressando leggermente con il dorso del cucchiaio. Abbiamo messo lo stampo in frigo a riposare.

Per la torta.

Abbiamo messo per prima cosa la gelatina a bagno in una ciotola con l’acqua fredda per una decina di minuti. Intanto abbiamo versato in una ciotola lo yogurt, lasciandone due cucchiai da parte, il latte di cocco, lo zucchero e il cocco disidratato. Abbiamo mescolato bene con la frusta a mano. Abbiamo scaldato in un pentolino lo yogurt messo da parte e abbiamo fatto sciogliere la gelatina, dopo averla strizzata. Abbiamo mescolato per bene tutti gli ingredienti e poi abbiamo versato il composto nella tortiera e messa in freezer, perchè avevamo giusto il tempo della cena prima di servire il dolce. Se avete tempo e riuscite a farla in anticipo basta anche metterla in frigo.

In una padella abbiamo fatto sciogliere la noce di margarina e una volta calda abbiamo aggiunto le mandorle a scaglie. Le abbiamo lasciate tostare e poi abbiamo spolverato con dello zucchero di canna e lasciato sul fuoco giusto il tempo che si caramelli appena. Poi abbiamo versato le mandorle su un foglio di carta forno e le abbiamo allargate per evitare che si attacchino tra loro.

Poco prima di servire il dolce lo abbiamo sformato e decorato con i ribes e le mandorle croccanti e…. Buon compleanno!!!!!

Panini morbidi da hamburger

September 17, 2012 in Antipasti, Buffet, Cucina vegetariana, Preparazioni base, Spezie, pane

Fantastici questi panini…semplicissimi da fare, versatili e di sicuro successo. Li abbiamo fatti per una cena con delle amiche di mia sorella che hanno commentato “non credevo li aveste fatti voi, pensavo li aveste comprati da Mosca!!” Per chi non è di Roma o non lo conosce…Mosca è un forno che si trova vicino al Vaticano e che prepara delle cose paradisiache! Quando passi lì davanti non puoi non uscire con almeno una delle sue pizzette!! Gnam! Quindi potete immaginare quanto ci siamo beate del complimentone!! =)

E’ una ricetta di Laurel Evans “Burger Buns” ma noi l’abbiamo presa dal sito di Arabafelice in cucina!!! Ci è capitato più volte di fare questi panini, sia da mangiare così che per fare degli hamburger per i più piccoli e, come dice Arabafelice, si possono benissimo surgelare e tirare fuori ad ogni necessità lasciandoli scongelare nella loro pellicola. Fantastici!

INGREDIENTI

  • 450 gr di farina
  • 50 gr. di zucchero semolato
  • un cucchiaino di sale
  • una bustina di lievito di birra secco da 8 grammi, oppure un cubetto di lievito fresco
  • un uovo
  • 180 ml di acqua tiepida
  • 30 g di burro morbido
  • semi di sesamo per la copertura
  • un uovo battuto con poca acqua per spennellare

In una ciotola abbiamo mescolato la farina, lo zucchero, il burro ammorbidito, il lievito secco, l’uovo e l’acqua calda. Noi abbiamo impastato a mano, quindi prima nella ciotola e poi sul piano di lavoro, ma si può usare l’impastatore. Impastare bene per una decina di minuti, fare una palla e lasciar lievitare fino al raddoppio.

Una volta cresciuto l’impasto, dividerlo in parti uguali (Arabafelice scrive otto, a noi servivano più piccoli e ne abbiamo fatti dieci) fare delle palline e metterli di nuovo a lievitare coperti su una teglia foderata con carta forno.

Riscaldare il forno a 190°, poi spennellare delicatamente i panini con l’uovo battuto con l’acqua e spolverarli di sesamo. Cuocere in forno per 15 minuti.

Divini!

Spirali di zucchine

September 12, 2012 in Antipasti, Cereali, legumi e ortaggi, Cucina vegetariana, Frutta fresca e secca, Spezie

Non credevo che scrivere qui sul sito mi piacesse così tanto o almeno non mi ero resa conto di quanto mi mancasse! Sono proprio contenta e poi tutti i vostri dolci commenti…

Ricominciamo subito anche partecipando ad un contest, evviva!!! Come se non fosse passato neanche un giorno. Quindi abbiamo letto della sfida e cominciato a pensare a cosa cucinare, poi a Giada è venuta l’idea e parlandone l’abbiamo modificata insieme fino a fare questo antipasto per il pranzo della domenica tutti insieme. Griglia, condisci, frusta, sminuzza, impiatta, decidi la foto, scatta e alla fine vedere chi ne chiedeva ancora e chi si leccava le dita!!!! =) FANTASTICO!!!

La richiesta era un piatto da gustare freddo. E se aggiungiamo facile da fare e saporito?? Le nostre spirali di zucchine hanno il profumo della menta e la tentazione del pistacchio, buonissime!

Ovviamente partecipiamo al contest “…freddo…d’estate!!!!

INGREDIENTI

  • 2 zucchine
  • 160 gr formaggio caprino
  • 10 foglie menta
  • granella di pistacchio al naturale
  • olio evo
  • sale

Abbiamo tagliato le zucchine nel senso della lunghezza e le abbiamo grigliate in padella. Una volta grigliate tutte le zucchine abbiammo amalgamato in una ciotola il caprino con un filo d’olio, un pizzico di sale e le foglie di menta fresca sminuzzate. Abbiamo spalmato il composto formaggio sulle fette di zucchine e poi le abbiamo arrotolate a spirale. Per ultimo abbiamo spolverato della granella di pistacchio che arriva dritta dalle vacanze in Sicilia e servito. Golosissimo!

Una torta di benvenute e bentornate!!!!

September 6, 2012 in Cioccolato, Cucina vegetariana, Preparazioni base, Torte, Torte speciali

Fiocco rosa a casa sulemaniche….è arrivata Alice!

E’ arrivata catapultando tutti noi in uno stato di paralisi totale, pensieri, energie, tutte per lei….la nascita è veramente un evento della famiglia, io perchè sono la mamma evvabè…ma parliamo della tenera zia, completamente rapita, emozionata e commossa da qualunque piccolo movimento del fagottino….!!!……e così il blog è leggermente passato in secondo piano…sappiamo che saprete perdonarci per una così pazzesca esperienza…ma adesso eccoci qua…aumentate di una unità e cariche più che mai!

La torta che abbiamo fatto è stata in occasione di una festicciola pre nascita che abbiamo dato noi e una nostra amica per festeggiare le bimbe in arrivo, Alice e Beatrice….amiche fin dalla pancia…nonostante non abbiamo aggiornato il sito, siamo riuscite a volte a cucinare qualcosa e ci siamo anche lanciate nell’esperienza della decorazione di torte! In effetti questa è stata la nostra seconda esperienza,  ci siamo cimentate in un’opera colossale…almeno per noi inesperte…il risultato è stato leggermente impreciso, ma decisamente d’impatto e poi….buonissima la torta….!!!!

Base della torta

Per il pan di Spagna

  • 8 uova
  • 200 gr. di zucchero
  • 200 gr. di farina
  • gocce di cioccolato qb

Per la farcia

  • 4 tuorli
  • 100 gr. di zucchero
  • 40 gr. farina
  • 500 gr. latte
  • qualche goccia di vaniglia facoltativa
  • gocce di cioccolato

I cubi

Fairy cup cake di Nigella Lawson

  • 125 gr. di burro
  • 125 gr. di zucchero
  • 2 uova
  • 125 gr. di farina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • qualche goccia di estratto di vaniglia
  • 2-3 cucchiai di latte

La decorazione

Per la ganache

  • 250 gr. cioccolato fondente
  • 250 gr. crema di latte
  • 30 gr. burro

Per la copertura in MMF

  • 150 gr. Marshmallows bianchi
  • 330 gr. zucchero a velo
  • 3 cucchiai d’acqua
  • coloranti alimentari in gel
  • stampini vari da biscotti
  • Palline di zucchero argentate

Allora una torta del genere necessita organizzazione soprattutto perché avevamo deciso di fare tutto insieme un po’ per curiosità, un po’ per ansia…parecchie persone aspettavano questa torta e non ci eravamo mai cimentate in un’impresa simile! La festa era di sabato pomeriggio, subito dopo pranzo. Noi abbiamo preparato il Marshmallow fondant il mercoledì sera, poi l’abbiamo lasciato riposare 24 ore e giovedì sera abbiamo diviso e colorato i panetti; venerdì sera abbiamo preparato tutte le basi e le creme e il sabato, diciamo abbastanza presto, abbiamo assemblato la torta e fatto tutte le decorazioni (fidatevi che non ci vuole poco)! Nello stesso ordine con cui le abbiamo eseguite mettiamo anche le ricette.

Per la copertura in MMF

La ricetta si trova ovunque, ma io l’ho presa nella cucina di Lara che l’ha spiegata molto bene e dà anche molti consigli utili.

Abbiamo messo le caramelle e 3 cucchiai d’acqua in un pentolino a bagno maria e abbiamo lasciato sciogliere. Poi abbiamo tolto dal fuoco e abbiamo aggiunto 125 gr. di zucchero a velo e abbiamo continuato a girare. Poi siamo passate sul piano di lavoro, abbiamo messo metà dello zucchero rimasto sul piano, poi le caramelle sciolte e il resto dello zucchero. Abbiamo impastato fino a che non risulta una pasta non appiccicosa e abbastanza consistente (nel caso doveste sentirla troppo molle basta aggiungere altro zucchero a velo).

Una volta freddo e ben impastato, abbiamo avvolto nella pellicola trasparente il panetto, messo nella dispensa e lasciato riposare per 24 ore. La sera successiva abbiamo diviso il panetto in vari panetti più piccoli; ne abbiamo lasciato uno bianco e gli altri li abbiamo impastati con una puntina di colorante in gel e altro zucchero a velo fino ad ottenere i colori che ci servivano, giallo, rosa, lilla, verde, azzurro, tutti pastello. Abbiamo avvolto tutti i colori separatamente e li abbiamo lasciati riposare.

Sera del venerdì…si parte con le basi.

Per il pan di spagna

In una planetaria abbiamo messo le uova e lo zucchero e abbiamo montato il tutto per almeno 15 minuti.Poi abbiamo pesato e setacciato la farina, l’abbiamo incorporata delicatamente con una frusta  a mano e per ultime abbiamo aggiunto le gocce di cioccolato. Abbiamo imburrato e infarinato lo stampo a cerniera rettangolare, abbiamo versato il composto e cotto in forno già caldo a 180° per 30 minuti. Uscito dal forno l’abbiamo rovesciato su una grata per raffreddarsi.

Per i fairy cupcake di Nigella

Sono cupcake facilissimi da fare e decisamente buoni. In questa occasione li abbiamo fatti nello stampo in silicone per i quadrati piccoli perchè ci servivano per fare i cubi con le lettere, ma di solito usiamo le classiche forme da muffin! Devo ammettere che una volta, colta da pigrizia improvvisa ( ehehhe) ho rovesciato tutto in uno stampo da ciambellone e…stando un attimo più attenti alla cottura, viene bene lo stesso!!!

Si mette tutto insieme tranne il latte in una planetaria, o anche in una ciotola con la frusta a mano come facciamo noi, e si sbatte fino a che non risulta un impasto cremoso. Poi si aggiunge il latte e si mescola ancora. L’impasto ha una consistenza abbastanza compatta e gli stampini vanno riempiti fino a 3/4.  Questi cup cake si cuociono in forno già caldo a 200° per 15-20 minuti.

Per la farcia

Durante le cotture ci siamo dedicate alla farcia. Abbiamo messo a scaldare il latte in un pentolino, eventualmente con la vaniglia. Intanto abbiamo mescolato con le fruste elettriche i tuorli delle uova con lo zucchero; poi con la frusta a mano abbiamo incorporato la farina e, sempre continuando a mescolare, il latte caldo. Abbiamo messo la crema sul fuoco e girato per i pochi minuti che servono alla crema per addensarsi. Abbiamo cotto la crema pochi secondi in più rispetto alla normale crema perchè volevamo che la farcia non andasse troppo in giro una volta montata la torta.

Quando la crema si è freddata completamente abbiamo aggiunto le gocce di cioccolato.

Per la creme ganache

La creme ganache è servita a coprire la torta farcita e i cubi prima della pasta MMF. Anche questa è molto semplice da fare ed è golosissima!

In un pentolino abbiamo scaldato la panna e il burro fino a prima del bollore e poi abbiamo aggiunto il cioccolato spezzettato. Abbiamo mescolato il composto fino a che non diventa una crema liscia e si fredda.

Ultimo giorno…le decorazioni!

Abbiamo iniziato dalla parte semplice!! La base della torta non è venuta molto alta perchè per riuscire a mettere tutti i cubi con le lettere abbiamo usato una teglia molto grande, quindi abbiamo tagliato solo uno strato orizzontale e l’abbiamo farcito con la crema con le gocce di cioccolato. Poi l’abbiamo ricoperta con la creme ganache al cioccolato e l’abbiamo messa in frigo per stabilizzarla prima della copertura. Intanto abbiamo rifilato la base dei cubetti alla vaniglia e li abbiamo glassati con la creme ganache.

Ora si parte con l’MMF. Per coprire la torta abbiamo steso la pasta con mattarello e un po’ di zucchero a velo; invece per tutte le decorazioni e per coprire i cubetti ci vuole molto di meno se si utilizza la nonna papera per tirare la pasta all’uovo. Una volta che sia la torta che i cubetti sono ricoperti di pasta di zucchero colorata…ci vuole solo fantasia!!!Le decorazioni si attaccano semplicemente con un goccino d’acqua!  E per le imprecisioni??? Per il momento chiediamo scusa, ci vuole solo un po’ di pratica!

Ora attendiamo solo la prossima occasione per divertirci di nuovo con la pasta MMF, intanto bentornati a tutti! Corro a spupazzarmi mia nipoteeeeee!