Torta ‘nocciolita’

November 26, 2010 in Cioccolato, Cucina vegetariana, Frutta fresca e secca, Piccola pasticceria, Torte

Ultimamente mi sono trovata di nuovo a creare un po’ di caos in cucina insieme a Chiara! Questa volta tra una chiacchiera e l’altra ci siamo applicate per la torta di compleanno di Ambra. Il risultato è stata una goduriosa torta tutta cioccolato e nocciole che ha riempito casa di un ottimo profumino! Direi che siamo state proprio brave!

INGREDIENTI

  • 300 gr di nocciole
  • 12 cucchiai di zucchero
  • 100 gr cioccolato fondente
  • 7 cucchiaini di cacao amaro
  • 200 gr burro
  • 6 uova
  • zucchero a velo da spolverare sopra

Per prima cosa abbiamo messo nel mixer le nocciole con il cioccolato fondente fino a far diventare tutto una pasta omogenea. Poi in un recipiente abbiamo montato lo zucchero con i tuorli, lasciando da parte i bianchi. Una volta montati i tuorli abbiamo aggiunto la pasta di nocciole e cioccolato, il cacao amaro e il burro fuso. In un altro recipiente abbiamo montato, con le fruste elettriche, gli albumi a neve e li abbiamo incorporati al resto del composto sempre mescolandone prima una piccola quantità e poi il resto dal basso verso l’alto senza smontare tutto. Abbiamo versato il composto in una teglia rettangolare foderata di carta da forno e cotta in forno già caldo a 180° per 50 minuti, vale la prova stecchino ma non fatelo cuocere troppo perchè deve rimanere morbido al centro!!! Una volta che si è freddata l’abbiamo spolverata di zucchero a velo!!!

Davvero eccezionale!!!

Pasta simil frolla

April 1, 2010 in Cucina vegetariana, Piccola pasticceria, Preparazioni base, Torte

Questa è una preparazione di base, è una pasta simil frolla facile e veloce da fare. La vera frolla non va lavorata ma solo compattata incorporando il burro, è un po’ lunga da preparare per questo uso questa ricetta. Per questa ricetta dobbiamo ringraziare Maria Pia!

INGREDIENTI

  • 12 cucchiai colmi di farina
  • 100 gr di zucchero o 4 cucchiai
  • 100 gr di burro
  • 1 uovo intero e 1 tuorlo
  • la scorza di 1 limone
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • un cucchiaio di latte se necessario ( oppure un cucchiaio di succo di frutta o yogurt )

In genere preparo la frolla con l’impastatrice. Lascio il burro fuori dal frigorifero finchè non si ammorbidisce molto e successivamente metto tutti gli ingredienti nella macchina e li impasto velocemente. Il latte va aggiunto se la frolla non si compatta e gli ingredienti tendono a sfarinare troppo. Appena si è formata una pasta compatta, la infarino velocemente con le mani e la avvolgo nella pellicola trasparente, la lascio riposare in frigorifero per mezzora. Prima di stenderla nella teglia l’appiattisco con il mattarello e poi la modello nella teglia cercando di stenderla con le mani dello stesso spessore. Prima di cuocere bisogna bucherellare con una forchetta tutta la pasta per evitare che gonfi. La teglia deve essere unta e infarinata per evitare che si attacchi poichè è una frolla con poco burro. Quando mi serve solo la base per una lavorazione successiva a freddo, in genere metto sulla base un’anello di crta stagnola in modo che in cottura i margini non si ripieghino su se stessi o perdano la forma; non ho mai provato, ma alcune persone mettono dei fagioli secchi sulla base.

Se si vuole preparare la pasta frolla a mano si forma una fontana con la farina e al centro si versano le uova battute e il burro a pezzetti, si amalgama velocemente incorporando la farina. Per facilitare la lavorazione si può anche utilizzare il burro fuso al micronde, bisogna però aspettare che sia completamente freddo prima di incorporarlo. La pasta frolla non deve essere lavorata a lungo, deve solo compottarsi. Successivamente va fatta riposare come descritto sopra.

Se mi serve solo la base per una lavorazione successiva a freddo, la pasta simil frolla cuoce in forno a 180° per 15/20 minuti, non deve risultare troppo dorata in modo che resti friabile. Se la inforno con la marmellata devo farla cuocere per circa 30 minuti.

Varianti della pasta simil frolla

Pasta simil frolla integrale

INGREDIENTI

  • 10 cucchiai di farina integrale e 2 di farina 00
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 100 gr di burro
  • 1 uovo intero e 1 tuorlo
  • la scorza di 1 limone
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • un cucchiaio di latte se necessario ( oppure un cucchiaio di succo di frutta o yogurt )

E se volete anche un’idea per la vostra “simil” crostata…

Crostata di ricotta, mandorle e uvetta fragolina

Crostata con crema di yogurt e fragole

Crostata con crema, lamponi e fragoline di bosco

Crostata integrale con crema e mele

Pastiera

Tartellettes di settembre

Ma voi che frolla usate???

Pasta choux o pasta per bignè

March 18, 2010 in Buffet, Cucina vegetariana, Dolci al cucchiaio, Piccola pasticceria, Preparazioni base, Torte

choux

Tra un mucchietto e l’altro di pasta ho lasciato un po’ di spazio perchè la pasta gonfia in fase di cottura.

La pasta choux è la pasta per i bignè. E’ un impasto piuttosto facile da fare e soprattutto molto neutro, quindi oltre alle tradizionali zeppole o dolci al cucchiaio è comodissima anche per gli antipasti salati.

INGREDIENTI

  • 200 gr burro
  • 500 ml acqua
  • 250 gr farina
  • 6 uova
  • pizzico di sale

In un pentolino ho messo l’acqua, il burro, un pizzico di sale e ho portato a bollore. Sempre sul fuoco ho aggiunto la farina tutta insieme e ho girato velocemente con una frusta. Ho lasciato cuocere qualche minuto fino a che non risulta un impasto omogeneo e completamente staccato dal pentolino. Poi l’ho messo in una ciotola a freddare.
Una volta freddo ho aggiunto le uova. Ne ho messo uno per volta. Con una frusta elettrica ho battuto bene il composto fino a completo assorbimento di un uovo prima di metterne un altro. Alla fine deve venire un impasto ben sostenuto.
Ho foderato una placca con della carta da forno e ho riempito una tasca da pasticciere con la bocchetta grande.
Ho creato delle palline tutte delle stesse dimensioni, ovviamente in base a ciò che si decide di fare. Con le dita bagnate ho lisciato le palline e tolto le punte in modo che vengano regolari una volta cotte e che le punte non brucino.
La forma dipende da cosa bisogna farci. Io faccio delle palline piccole, tipo bottoncini per antipasti salati, fingerfood e stuzzichini; palline più grandi da farcire con creme dolci o per fare il profiterol; dei bastoncini di 8/10 cm per éclair (quelli che di solito sono al cioccolato); ma si fanno anche le zeppole di S. Giuseppe e tante altre forme perchè essendo un impasto sostenuto tiene bene qualsiasi forma.
La pasta choux cuoce in forno a 200° per 30/40 minuti. Ma ovviamente dipende dal forno. C’è anche chi dopo i primi 10 minuti di cottura, in cui i bignè si gonfiano, abbassa la temperatura a 180° o anche 160° per finire la cottura. In ogni caso devono aver gonfiato bene e devono essere ben dorati. Bisogna prenderci un po’ la mano!

Muffin ai frutti di bosco

February 28, 2010 in Buffet, Cucina vegetariana, Frutta fresca e secca, Piccola pasticceria

muffin1INGREDIENTI:

  • 170 gr farina
  • 130 gr zucchero
  • 120 gr burro
  • 1 uovo
  • 200 gr di frutti di bosco
  • 1/2 bustina di lievito

I muffin sono molto semplici da fare, è sufficiente amalgamare gli ingredienti battendo leggermente. Ho lavorato l’uovo con lo zucchero e il burro morbido, ho aggiunto a cucchiaiate la farina mescolata con il lievito. Ho battuto con la frusta a mano, prima di infornare ho aggiunto i frutti di bosco e li ho amalgamati  con la leccarda in modo che non si rompano colorando l’impasto di rosso!!!Ho utilizzato i frutti di bosco ancora congelati. Con questa dose ho ottento 12 muffin, se vi piacciono molto alti potete aggiungere una bustina intera di lievito. Li ho cotti in forno a 180°, utilizzando il ventilato per 12-15 minuti. Sono ottimi soprattutto perchè non sanno di ciambellone, sono soffici e dolci…uno tira l’altro!!!!!!

muffins2

Ravioli dolci

November 30, 2009 in Conserve, Cucina vegetariana, Piccola pasticceria, Spezie

DSCN8996

INGREDIENTI:

  • pasta morta
  • 220 gr di ricotta
  • liquore
  • 3 cucchiai di zucchero
  • cannella
  • marmellata di lamponi
  • zucchero a velo

Scolare bene la ricotta e poi batterla per renderla cremosa. Aggiungere lo zucchero, un pizzico di cannella e il liquore, va bene uno a scelta basta che sia profumato, tipo strega o simili. Ne ho messo un po’ ad occhio, comunque è a gusto personale si può anche non mettere se preferite, ma in quel caso è meglio aggiungere della scorza d’arancia o limone.
La marmellata di lamponi non l’ho mischiata alla ricotta in modo che si sentano bene entrambi i sapori (anche perchè la marmellata è quella che abbiamo fatto in montagna a settembre con i lamponi appena raccolti!!!)
Ora passiamo a fare i ravioli.
Ho usato una dose di pasta morta fatta con le proporzioni riportate nella ricetta, ovvero 500 gr di farina. Ne è avanzata un pochino che ho surgelato. Ho preferito usare questa pasta perchè noi a casa non amiamo le cose troppe dolci e quindi questa spezzava il sapore dell’interno e poi resta croccante. Se invece si preferiscono dei ravioli più friabili e dolci si può tranquillamente usare la pasta frolla.
Stendere la pasta in strisce e mettere una noce di ricotta ogni 5 centimetri più o meno. Poi aggiungere un pochino di marmellata di lamponi e ricoprire con altra pasta. Bisogna far attenzione a togliere bene l’aria dall’interno prima di sigillare i ravioli, poi si possono chiudere e tagliare a piacere. Con questo impasto mi sono venuti 30 ravioli.
Disporre i ravioli su una teglia foderata di carta da forno e spennellarli con poco latte. Mettere in forno e cuocere fino a doratura. Io li ho messi in forno ventilato a 180° per 20 minuti.
Se dopo i primi minuti i ravioli cominciano a gonfiarsi troppo è meglio bucarli da un lato con un stuzzicadenti perchè evidentemente c’è ancora dell’aria all’interno e poi potrebbe uscire il ripieno.
Una volta freddi spolverare di zucchero a velo.

Che buoni che sono! il contrasto tra la ricotta e i lamponi è davvero gradevole. Io li ho mangiati con il the il pomeriggio, ma va bene anche con il caffè…anche da soli veramente!!!!!