Mousse yogurt e caffé con cuore croccante

March 22, 2011 in Cucina vegetariana, Dolci al cucchiaio, Gelati, sorbetti e semifreddi, Piccola pasticceria

E oggi vi proponiamo una coppa facile facile, un modo velocissimo per preparare un dessert fresco e gustoso, ideale come fine pasto! Noi l’abbiamo proposto al caffè, ma è possibile caratterizzarlo nei modi più vari, con della purea di frutta, della frutta a pezzi oppure del cioccolato. Spazio alla fantasia per la mousse e per i biscottini, veramente un gioco da ragazzi, per questo partecipiamo ancora una volta al contest di Caris, a sostegno del Santa Lucia.

INGREDIENTI

Per 10 persone

Per la mousse

  • 300 ml di panna fresca liquida
  • 500 gr di yogurt greco
  • 150 gr di zucchero
  • 2 tazzine di caffè

Per le lingue di gatto

  • 100 gr farina
  • 100 gr zucchero a velo
  • 100 gr burro
  • 100 gr albumi

Fare la mousse è semplicissimo, in una ciotola ho unito caffè freddo, lo zucchero e la panna e ho montato finchè non ho ottenuto un composto spumoso e morbido. Ho aggiunto lo yogurt e ho rimestato delicatamente dall’alto in basso senza smontare il composto. Ho messo la mousse nel sac à poche e ho riempito le coppette. Poi l’ho messa in frigo a riposare per 2-3 ore mentre facevo i biscottini.

Le lingue di gatto sono semplicissime e si fanno in pochi minuti. Ho acceso il forno per farlo scaldare a 180° intanto in una terrina ho mescolato con una frusta a mano gli albumi con lo zucchero e poi con il resto degli ingredienti, senza montare. Poi su una teglia, foderata con carta forno, ho messo il composto dando varie forme. Dei dischi di 10 cm di diametro circa, delle lingue più classiche, cuori ecc ecc. La cosa bella delle lingue di gatto è che appena tolte dal forno le puoi modellare perchè sono morbide e poi dopo pochissimo si freddano e restano della forma scelta. I dischi infatti li ho arrotolati per fare dei sigari, oppure si modellano sul fondo di una coppetta e si servono direttamente al posto delle ciotole con la mousse dentro. Insomma a tutta fantasia!! Comunque una volta messi in teglia si cuociono a 180° per 3-4 minuti, fino a che i bordini non cominciano a dorare.

Cuoricini alla panna acida e lemon curd

February 11, 2011 in Cucina vegetariana, Frutta fresca e secca, Piccola pasticceria, pane

E’ quasi S. Valentino e l’idea di essere un po’ sdolcinati e dolcettosi può proprio andare! Ieri mentre ero tutta presa a confezionare cuoricini, il mio compagno mi ha detto: ” Che bellini, sono per me???” E io: ” Ma certo tesoro!!!!!”, mica potevo dirgli sono per il contest…vabbè forse verrà a saperlo ora, ma non credo si arrabbierà poi molto visto che sono così buoni, infatti mi ha anche detto: ” Puoi rifarli quando vuoi, anche non a cuore, per esempio per il prossimo weekend?”. Con la dose riportata ho fatto 8 cuoricini e una treccia grande, sono entrambi buonissimi, sicuramente il cuore è molto sfizioso. Come anticipato questa è la nostra ricetta a cuore per il contest Hart-toHart di Cuocicucidici

INGREDIENTI

Per il lievitino

  • 30 gr di farina
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 40 gr di acqua tiepida
  • 10 gr di lievito

Per l’impasto

  • 320 gr di farina
  • 50 gr di latte
  • 70 gr di panna acida o yogurt bianco
  • 50 gr di zucchero
  • 60 gr di burro a temperatura ambinete
  • 1 uovo +1 uovo per pennellare i cuoricini
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • la scorza di un limone
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno

  • 70 gr di formaggio cremoso
  • 3 cucchiai di panna acida
  • il succo di mezzo limone
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 vasetto di lemon curd (almeno 150 gr )

La ricetta del lemon curd è qui.

Ho iniziato facendo il lievitino, ho sciolto il lievito nell’acqua tiepida e vi ho aggiunto farina e lo zucchero, ho mescolato con un cucchiaio e ho lasciato gonfiare per una mezz’oretta.

A mano.

In una ciotola capiente ho messo la farina e lo zucchero e da parte ho battuto l’uovo con il latte e la panna acida. Ho unito tutti gli ingredienti e il lievitino e ho amalgamato fino ad assorbimeto dei liquidi, comprese le essenze, vaniglia e limone, ho trasferito sul tavolo e ho battuto e impastato a lungo, finchè non ho ottenuto una pasta elastica.

A macchina.

Si inseriscono in ciotola gli ingrediento solidi e attiva l’impastatore con il gancio, si aggiungono tutti gli altri ingredienti compreso il lievitino, l’uovo deve essere prima battuto un po’, e si lavora l’impasto per 5-10 minuti.

Si fa lievitare l’impasto per 1 ora circa, o fino al raddoppio.

Intanto ho amalgamato il formaggio cremoso con la panna acida, il limone e lo zucchero, ho battuto con un cucchiaio e ho lasciato in frigorifero fino al momento di usarlo.

Ho steso la pasta ad un’altezza di circa 1,5 cm, deve essere abbastanza sottile. Ho formato i cuori con uno stampo grande, questa sarà la base dol dolce. Ho premuto leggermente la pasta all’interno del cuore per creare una conchetta e poterci stendere il ripieno, ho steso uno strato di ripieno di formaggio lasciando liberi i bordi, sopra ho messo uno strato abbondante di lemon curd. Ho formato un’altro cuoricino con la pasta di dimensione più piccola e l’ho posato sopra il ripieno del dolcetto. Ho spennellato tutti i dolci con l’uovo battuto e ho lasciato lievitare per circa 30 minuti.

Ho infornato in forno ventilato e già caldo a 200° per 15 minuti. Da svenire, sono ottimi uno tira l’altro!

Pancakes

January 7, 2011 in Cucina vegetariana, Dolci al cucchiaio, Piccola pasticceria, Preparazioni base

Ecco al nostra colazione della befana! Una bella scorpacciata di pancake! La parte divertente è proprio cucinarli insieme, anche perchè la ricetta è piuttosto semplice. Ovviamente esistono centinaia di ricette per queste frittelle così popolari soprattutto in America, io uso questa da anni…è collaudatissima! I pancakes si mangiano con lo sciroppo d’acero, miele, nutella, marmellata….o come noi golosoni con la crema!!!

INGREDIENTI

Per 4 persone

  • 200 gr farina
  • 40 gr zucchero
  • 2 uova
  • un cucchiaino di lievito per dolci
  • 300 ml latte

In una ciotola ho messo lo zucchero e la farina setacciata, poi le uova e ho amalgamato con una frusta a mano. Ho aggiunto il latte, prima una piccola parte e poi tutto il resto, e ho mescolato bene. Per ultimo ho aggiunto il lievito. L’impasto è pronto. Non resta che cuocere le frittelle.

Ho messo una bella padella larga sul fuoco, l’ho unta con l’olio aiutandomi con un foglio di carta assorbente e ho aspettato che fosse ben calda. Ho dosato l’impasto con un mestolino e l’ho lasciato colare sulla padella. L’impasto è fluido ma comunque non liquido, quindi quando lo verso nella padella, tutto in uno stesso punto, si allarga un pochino formando un disco, non come per le crepes. Io le ho fatte di circa 10 cm di diametro l’una, più o meno, e riuscivo a cuocerne 3 alla volta. Ho tenuto in caldo i pancake durante la cottura e la cosa migliore sarebbe mangiarli caldi, appena fatti. Per il topping usate la fantasia, potete osare con quello che più vi piace!

Biscotti natalizi

December 20, 2010 in Cucina vegetariana, Piccola pasticceria, Spezie

Mattinata con la nipote…quale miglior occasione per sperimentare una buonissima ricetta di Nigella, i biscotti natalizi decorativi, ma anche buoni credetemi! Anzi credete alla piccola Giulia che si è mangiata tutta la glassa invece di metterla sui biscotti..un’attività dolce, adatta al periodo..giusta giusta per augurare a tutti un  magnifico dolce Natale!

INGREDIENTI

Per i biscotti

  • 300 gr di farina
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1-2 cucchiaini di spezie miste macinate ( zenzero, cannella, noce moscata)
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 2 uova
  • 4 cucchiai di miele liquido

Per la glassa

  • 300 gr di zucchero a velo
  • 3 cucchiai di acqua bollente

Ho cominciato l’impasto dei biscotti miscelando gli ingredienti solidi, la farina con il lievito e le spezie, ho unito il burro e lo zucchero e ho attiavato il gancio a foglia dell’impastatore per amalgamare gli ingredienti. Ho battuto le uova con il miele e le ho aggiunte all’impasto lentamente, finchè non ho ottenuto una pasta densa. Ho lasciato riposare la pasta in frigorifero per 30 minuti chiusa nella pellicola per alimenti.

Ho steso la pasta su un piano infarinato, lo spessore della pasta dve essere di circa 5 millimetri, ho dato la forma ai biscotti e li ho infornati per 20 minuti a 170 gradi. Si gonfiano un po’ perchè c’è il lievito, sono molto buoni e profumati. Li ho lasciati raffreddare su una gratella, intanto ho preparato la glassa. Ho lavorato lo zucchero con l’acqua bollente finchè non si forma una crema lucida. Ho glassato, servendomi di un cucchiaino, i biscotti ormai freddi. La glassa si solidifica dopo pochi minuti e rende il biscotto buonissimo adatto anche per decorare l’albero di natale o per fare dei regalini gustosi.

Fairy cupcake con glassa al formaggio cremoso

December 1, 2010 in Buffet, Cucina vegetariana, Piccola pasticceria

Forse avrò già citato la mia insana passione per Nigella Lawson e i suoi dolcetti, anche questa ricetta l’ho pescata dal suo libro “Delizie divine”. Oltre ad essere estremamente semplici, questi cupcake sono ottimi, veramente una libidine. Sono molto carini anche da presentare in una tavola natalizia o per un tè in compagnia, perciò vi consiglio di provare questa ricettina versatile e veloce! Naturalemente fatemi sapere! Con questa ricetta partecipiamo al contest sweet moment….troppo giusto per questi dolcetti!

INGREDIENTI per 10 cupcake

  • 125 gr di farina 00
  • 125 gr di burro morbido
  • 125 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 2-3 cucchiai di latte

Per la glassa

  • 100 gr di zucchero a velo
  • 50 gr di formaggio cremoso
  • 2-3 gocce di succo di limone

Come per tutti i muffin la preparazione è veramente rapida, in una ciotola si battono gli ingredienti liquidi, perciò latte, vaniglia e uova, mentre in un’altra ciotola si versano gli ingredienti solidi, farina, zucchero e lievito. Per il burro le soluzioni sono due, se silascia ammorbidire qualche ora a temperatura ambiente si versa negli ingredienti solidi, altrimenti se si è trafelati e si preparano i dolcetti in un nanosecondo andrà bene anche la soluzione di fondere il burro al microonde o in un padellino, lasciarlo freddare e versarlo negli ingredienti liquidi. A questo punto si versano gli ingredienti liquidi in quelli solidi e si amalgama con una frusta a mano o con una forchetta, il composto sarà abbastanza denso, deve essere lavorato pochissimo, giusto il tempo di mischiare gli ingredienti.

Ho trasferito l’impasto nei pirottini di carta inseriti nella teglia per muffin, con questa dose vengono 10 dolcetti, devono cuocere in forno ventilato per 15-18 minuti a 180°. Ho lasciato freddare i dolcetti su una gratella e intanto ho fatto la glassa. Ho amalgamato insieme gli ingredienti, zucchero limone e formaggio cremoso finchè non ho ottenuto una crema liscia. La glassa rende ancora più sublime questo cupcake…non è obbligatorio metterla…ma vi giuro che è meglio!!!!!!;-D